Giornata del CIC della consapevolezza
– Camminiamo Insieme Consapevolmente –
nelle Prealpi Bellunesi
Ci ritroviamo, nel clima primaverile, tra le Prealpi bellunesi sopra Valmorel, raggiungendo la dorsale che si affaccia sulla pianura veneta,
per ammirare gli ampi panorami e gioire della vivacità
e della freschezza della natura che si rinnova.
Domenica 23 maggio 2021
LETTERE ALLA MADRE TERRA
con i Gruppi di Consapevolezza di Montebelluna, Castelfranco e Marostica
Pratichiamo la consapevolezza camminando in contatto con la Madre Terra.
L’incontro è aperto a praticanti vecchi e nuovi.
L’escursione in montagna ci farà entrare in un silenzioso contatto con la natura. Il passo montanaro troverà un momento di meditazione camminata, lenta e consapevole sui sentieri. La lettura delle Lettere alla Madre Terra di Thich Nhat Hanh accompagnerà la condivisione.
Camminiamo accompagnati da una guida ambientale.
Dove:
Ore 9.00 – 9.30: ritrovo presso parcheggio davanti alla chiesa di Limana (BL), (provenendo da Trichiana, nei pressi di Limana, si svolta verso il centro e si trova la chiesa sulla sinistra).
Ci spostiamo in macchina verso Valmorel e da qui a Malga Montegal, dove parcheggiamo.
Qui inizia l’escursione verso Pian de le Femene e il Col de le Poiatte.
Per iscrizioni scrivere a laboratori.consapevolezza@gmail.com
oppure telefonare al 349 6833495.
Andamento della giornata:
- Ore 9.00 – 9.30: ritrovo nel parcheggio davanti alla chiesa principale di Limana (parrocchia di Santa Giustina).
- Ore 9.30 – 9.50: spostamento in macchina fino a Malga Montegal (920 m)
- Ore 10 – 12.30: dai pascoli di Malga Montegal ci incamminiamo verso una valle boscosa che risaliamo incontrando la sorgente del torrente Limana.
Da qui riprendiamo il cammino, giungendo a Pian de le Femene (1127 m).
Ora, con lo sguardo che si apre sulla pianura veneta, possiamo risalire lungo il crinale erboso delle Prealpi bellunesi, arrivando fino al Cor (1322) e da lì al Col de le Poiatte (1344 m).
- Ore 12.30 – 14.00: pranzo al sacco e condivisione.
- 00: ritorniamo sui nostri passi fino al Pian de le Femene, svoltando ora per casera Frascon, e attraverso i boschi alle pendici del monte Cor, raggiungiamo con percorso ad anello il luogo di partenza.
- Ore 16.00: arrivo alle macchine. Cerchio finale e saluti.
Difficoltà: medio/facile
Dislivello in salita totale: circa 500 m.
Sentiero prevalentemente su strada sterrata, con ampie aree prative e panoramiche sia sulla Valbelluna che sulla pianura trevigiana e veneziana.
L’incontro prevede un’offerta libera.
Cosa serve: portare normale attrezzatura da montagna per escursioni.
Nel caso di maltempo la gita non verrà effettuata.
Ognuno si occuperà di portare il proprio pasto e bevanda al sacco con cibo vegetariano.