CAUSA NUOVI SVILUPPI COVID 19 L’ATTIVITA’ E’ STATA SPOSTATA
AL 14 E 28 MARZO 2021
LE ISCRIZIONI RIMARRANNO APERTE FINO A INIZIO MARZO SEGUIRANNO NUOVE COMUNICAZIONI NELLA FLESSIBILITA’ DELLA SITUAZIONE
Marostica (VI) – domenica 15 e 29 novembre 2020 dalle ore 08,30 alle ore 17,30
La permacultura in un percorso di consapevolezza secondo le pratiche di Plum Village
Con Marco Pianalto
GLI ALBERI, NOSTRI FRATELLI L’ACQUA, CONOSCERLA E ACCOGLIERLA
Per quanto l’energia dei nostri pensieri, parole e azioni sia potente, lo diventa mille volte di più se riusciamo a riunirci con altre persone. Quando ci concentriamo con gli altri – che siedono, camminano o lavorano consapevolmente insieme con noi -, creiamo un’energia collettiva, che contiene compassione e comprensione risvegliate. Possiamo inviarla alla Madre Terra, che riceverà quell’energia e contribuirà a riacquistare l’equilibrio. Le nostre menti racchiudono compassione e risveglio.
Se sediamo insieme come gruppo, e ognuno di noi è consapevole, tranquillo, felice e compassionevole, tutti possono percepire quell’energia collettiva e tutti traggono nutrimento e risanamento. Come gruppo possiamo produrre qualcosa di molto forte e potente: la salutare energia della pace e della saggezza, che può sfociare nel mondo sotto forma di onda di compassione. Le onde di compassione che escono tornano poi da noi, permeandoci di energia collettiva.
Thich Nhat Hanh da Lettera d’amore alla Madre Terra.
Due domeniche di consapevolezza con la permacultura.
Ci troviamo a piantare alberi, a prenderci cura di quelli già piantati, imparando una pacciamatura idonea al luogo e a scoprire il segreto dell’acqua. Come possiamo convogliarla, trattenerla senza che trascini via il fertile strato superficiale di humus? Impariamo a conoscere l’acqua, affinché la sua forza e quantità possa diventare una benefica risorsa.
Nell’osservazione della natura e nell’interazione con noi stessi e con gli altri impariamo e pratichiamo la consapevolezza.
Gli alberi, l’aria che ci donano per respirare, i loro frutti, le radici che trattengono il terreno, le foglie che generano humus, impariamo da loro a interessere con ogni forma vivente, ogni risorsa di questo pianeta.
Temi e applicazioni pratiche di permacultura
Temi legati alla giornata sugli alberi:
l’albero come elemento di un ecosistema più vasto, consociazioni con altre piante per generare abbondanza, preparare e migliorare il suolo con preparati rigenerativi autoprodotti, la messa a dimora, la cura dell’albero durante il suo ciclo di vita.
Temi legati alla giornata sull’acqua:
Ritrovare l’armonia con il ciclo dell’acqua, acqua e suolo: un’unità inscindibile, usare le forze della Natura per muovere l’acqua con dolcezza, semplici strumenti per leggere e modificare il paesaggio, piccoli movimenti terra al servizio dell’acqua.
Gran parte del percorso di permacultura si svolge in applicazioni molto pratiche nella natura.
Consapevolezza nella vita quotidiana, meditazione, lezioni di permacultura e pratica nel campo si alternano nell’osservazione di tutto quello che c’è dentro e intorno a noi.
Respiriamo insieme con la meditazione seduta, la meditazione camminata all’aperto, il pasto in consapevolezza e la condivisione.
L’incontro è aperto a praticanti vecchi e nuovi,
si svolgerà domenica dalle ore 08,30 alle ore 17,30.
E’ possibile partecipare a una sola domenica o a entrambe. L’incontro è a offerta libera, consigliati 50 €
(l’iscrizione annuale all’associazione è di 10€).
Per iscrizioni scrivere a laboratori.consapevolezza@gmail.com . Per informanzioni telefonare al 349 6833495.
Le iscrizioni RIMANGONO APERTE FINO A INIZIO MARZO, si chiuderanno al raggiungimento di 16 persone e la giornata si svolgerà con un minimo di 10 partecipanti.
Tempo:
in caso di brutto tempo seguiranno comunicazioni.
Cosa serve: è necessario portare un panchetto o cuscino, un tappetino ed un paio di calze pesanti, scarpe da cammino con suole sicure.
Pasto: ognuno si occuperà di portare il proprio pasto e bevanda analcolica al sacco con cibo vegano. Non sarà possibile condividere il cibo.
Osserveremo le misure di sicurezza Covid atte a permettere una partecipazione concentrata e con il maggiore agio possibile.
Come arrivare :
Ci troveremo
a MAROSTICA (VI)–frazione VALLE SAN FLORIANO
Parcheggio vicino alla scuola, Via Stroppari 2/A.
Per chi arriva in treno: la stazione più vicina è quella di Bassano del Grappa, da lì col bus si arriva in centro a Marostica. Oppure si può arrivare alla stazione di Vicenza e da lì col bus a Marostica (da Marostica ci sarà una navetta alle ore 17,30 preghiamo di prenotarla).
Per chi arriva in macchina: dal centro di Marostica spostarsi a ovest delle mura, verso Bassano, al semaforo prendere Via Gianni Cecchin verso Asiago, Crosara, Valle San Floriano. Dopo circa 700 m, quando la strada principale fa una curva stretta verso sinistra, proseguire diritti in Via Solarola fino alla frazione di Valle San Floriano, dove vedrete un parcheggio sulla destra, di fronte alla scuola e al luogo d’incontro.
Cammineremo poi assieme 10’ fra le colline, fino al luogo del week end di consapevolezza con la permacultura: dal parcheggio si torna a piedi per un tratto verso Marostica sulla via Prai appena percorsa in macchina, oltrepassato il grande prato si svolta a sinistra in via Sedea. La stretta strada asfaltata si snoda per 500 metri circa in alcune curve che salgono sulla collina fra gli olivi. Quando la via Sedea torna ad essere pianeggiante trovate sulla destra i cartelli dell’associazione.
Per chi ha problemi a camminare e per il trasporto del bagaglio organizziamo una navetta alle ore 08,00-08,15 con partenza dal luogo d’incontro del parcheggio di Valle San Floriano (si prega di prenotarsi).
Marco Pianalto
Agronomo, libero professionista. Docente, progettista e facilitatore in Permacultura e Processi Decisionali Sistemici.
Laureato in Scienze Agrarie a Padova, ha inoltre completato la formazione post- laurea presso la Facoltà di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Advanced School in Sustainability and Food Policies).
Dopo un’esperienza decennale come idrotecnico in Spagna, ha svolto la formazione iniziale ed avanzata in Permacultura presso il noto istituto Permacultura Montsant (Tarragona, Spagna) con Richard Wade e InésSànchez. Ha ottenuto il Diploma presso l’Accademia Italiana di Permacultura ed è stato membro del consiglio didattico dell’Accademia (Ellisse dei Tutor). Ha svolto il Permaculture Teacher Training Certificato e la formazione in Permacultura Sociale con Helder Valente nel 2016.
Si è diplomato in Agricoltura Organica Rigenerativa in Messico.
Attualmente è membro dello staff tecnico, didattico e organizzativo di Deafal ONG, organizzazione impegnata nella diffusione dell’Agricoltura Organica Rigenerativa e nella difesa dell’agricoltura famigliare in Italia e all’Estero.
Ha collaborato e/o collabora nella docenza e nella pratica in campo con formatori internazionali come Jairo Restrepo Rivera, Eugenio Gras, Nacho Simon Zamora, Juan Martinez Valdez, Luis Pinheiro e Owen Hablutzel e a livello nazionale con Fabio Pinzi, Stefano Soldati, Massimo Candela e Saviana Parodi. Ha tenuto attività formative in Europa (Spagna a Inghilterra, Francia Germania), America Latina (Messico) e Africa (Togo – Ghana). Segue progetti in Cile e Argentina.
Domenica 15 e 29 novembre
Andamento della giornata (potranno esserci variazioni):
08,15-08,30 navette
08,30 accoglienza
08,45 inizio e orientamento 09,00 meditazione
09,30 permacultura
11,00 pausa
11,15 permacultura
12,15 meditazione camminata 13,00 meditazione del cibo 14,30 permacultura
15,30 cerchio di condivisione 17,00 fare con gioia in casa 17,30 arrivederci
Grati di poter condividere con voi la vita piena nel momento presente
i gruppi di consapevolezza con l’associazione Insieme Consapevolmente ets