LABORATORIO DI TEATRO ON LINE PER ADULTI
10 incontri dal 3 marzo al 5 maggio, ogni mercoledì ore 20.30 – 22.00
Il teatro è prima di tutto uno spazio, un luogo di relazione.
- Con se stessi: il corpo, i suoi limiti, le sue possibilità; il respiro, la voce, le sue potenzialità, la lettura e l’interpretazione, le emozioni.
CORPO, VOCE E SPAZIO PER RAGGIUNGERE CONSAPEVOLEZZA DEI PROPRI MEZZI ESPRESSIVI
Strumenti: Corpo in movimento, interpretazione, improvvisazione, uso della voce, approccio creativo alla messa in scena.
PRIMO APPROCCIO AL TEATRO: COS’E’ IL GESTO, IL SUONO E LA PAROLA, LO SPAZIO SCENICO
Il teatro è anche un luogo di incontro e scambio.
- Incontrare l’altro, sviluppare un proprio percorso di indagine creativa, scambiare esperienze, lavorare ad un obiettivo comune.
Come? Il divertimento, il desiderio di scoprire e l’ascolto ci guideranno nel tentativo di creare piccole performance con frammenti di testi, poesie, improvvisazioni vocali per approdare ad una interpretazione personale e/o di gruppo.
La pandemia che ancora ci costringe all’isolamento e al distanziamento ci stimola a cercare mezzi e tecniche di avvicinamento e condivisione.
Costo: contributo libero, consigliati 110€ per 10 incontri (per chi non l’avesse già pagata 10€ di quota associativa annuale).
Iscrizioni: è possibile iscriversi preferibilmente entro il 24 febbraio scrivendo a laboratori.consapevolezza@gmail.com. Il numero è limitato.
Informazioni: telefonare a 349 6833495
Giuliano Tonin: Attore, autore e regista, docente, è attivo in teatro dalla metà degli anni ’80
Frequenta fra gli altri un seminario del Teatro Laboratorio di GROTOWSKJ e si diploma successivamente presso il corso di teatro della Regione Veneto sotto la direzione di Ferruccio Merisi e Giancarlo Previati. Conduce dal 1999 un laboratorio teatrale all’interno di un progetto sostenuto dall’associazionismo no profit, dall’USL, dal Comune e dal Servizio Psichiatrico “Sul palcoscenico per vincere il disagio” producendo diversi spettacoli come autore e come regista.
Nel 2001 frequenta un laboratorio internazionale sulla Commedia dell’arte lavorando con A. Iurissevich, A. Leparski, B.H. Roboth, N. Quette.
Ha realizzato come attore e come regista parecchi spettacoli con diverse compagnie ottenendo premi e riconoscimenti sia come autore che come regista. Ha lavorato spesso con musicisti collaborando con orchestra e coro in diverse occasioni. Dal 2005 conduce a Castelfranco Veneto un laboratorio teatrale per l’Associazione F.A.R.C.E.L.A. lavorando con ragazzi e ragazze autistici e down, valorizzando l’espressione artistica come forma di integrazione.
Esperienze, contaminazioni, l’hanno orientato sempre più verso un training, un lavoro teatrale e vocale che incoraggi la creatività e lo spirito di ricerca, dove la priorità è l’individuo e la sua potenzialità espressiva.
Insieme Consapevolmente ets www.insiemeconsapevolmente.org